RUBRICHE
25 novembre 2020 / CENTRO STUDI METAFISICI
L’occasione era quella della presentazione del libro dell’imam Yahya Pallavicini, ma la presenza del filosofo Massimo Cacciari ha favorito anche un dibattito acceso su temi cruciali quali il futuro dell’Islam in Europa, il modello concreto di rappresentanza dei musulmani in Occidente, il rapporto tra intellettualità e politica.
10 novembre 2020 / Centro Studi MEtafisici
Considerazioni in seguito ai recenti attacchi terroristici
19 settembre 2020 / Muhammad Umberto Pallavicini
Se il termine tanto attuale “pandemia” descrive tragicamente crisi sanitarie, politiche, economiche ed interiori, in realtà può essere una chiave di lettura differente anche di eventi più apparentemente lontani dal suo significato corrente.
La crisi del mondo moderno
Il simbolismo della croce
Autorità Spirituale e Potere Temporale
L’esoterismo di Dante
Oriente e Occidente
Iniziazione e realizzazione spirituale
Forme Tradizionali e cicli cosmici
19 settembre 2020 / Muhammad Umberto Pallavicini
Se il termine tanto attuale “pandemia” descrive tragicamente crisi sanitarie, politiche, economiche ed interiori, in realtà può essere una chiave di lettura differente anche di eventi più apparentemente lontani dal suo significato corrente.
29 aprile 2020 / Dominique Avon: Direttore di Studi all’Ecole Pratique des Hautes Etudes; PSL Direttore dell’Institut d'études de l’Islam et des sociétés du monde musulman; Membro del Groupe Sociétés, Religions, Laïcités
Abd al-Wadoud Gourad scrive che non ho fornito elementi probanti la convergenza tra lo shaykh al-Azhar ‘Abd al-Halīm Mahmūd e i Fratelli musulmani circa il progetto di “Costituzione islamica”...
15 aprile 2020 / Abd al-Wadoud Gouraud, Institut des Hautes Etudes Islamiques, Francia Membro d’onore dell'Organizzazione Mondiale dei Laureati dell’Università di Al-Azhar
La rivista OASIS ha pubblicato, lo scorso venerdì 27 Marzo 2020, un dossier speciale intitolato “I Fratelli Musulmani e al-Azhar: un confronto aperto”, a firma di Dominique Avon, storico Direttore degli studi presso l’*Ecole Pratique des Hautes Etudes* in Francia.
19 marzo 2020 / ABD AL-HAKIM CARRARA, VICE-PRESIDENTE COREIS ITALIANA
L’attuale situazione che il mondo si trova ad affrontare, a seguito della pandemica diffusione del coronavirus sta cambiando molte cose
10 luglio 2019 / CENTRO STUDI METAFISICI
Pubblichiamo la seconda parte dell'articolo "La società dell'Intrattenimento" incentrata sul confronto fra il bene finito e il bene infinito
24 giugno 2019 / CENTRO STUDI METAFISICI
30 gennaio 2019 / CENTRO STUDI METAFISICI
A margine della polemica recentemente insorta tra governo italiano e francese
3 dicembre 2018 / FRANCO CARDINI
Pubblichiamo un intervento dello studioso e amico di Sacrum et Polis, Franco Cardini, sull'incontro tra San Francesco e il Sultano Malik al Kamil
3 dicembre 2018 / LUCA ZOLLI
Pubblichiamo la seconda parte dell'approfondimento dedicato alla tradizione esicasta nel sud Italia, dedicata alla figura di San Pancrazio
26 novembre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Parlando di transumanesimo, non può non venire in mente che la prima attestazione del verbo “trasumanar” si ha nel Paradiso di Dante.
24 novembre 2018 / Yahya Pallavicini
Pubblichiamo volentieri l’intervento del Presidente della COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, Imam Yahya Pallavicini, pronunciato a Roma
19 novembre 2018 / SHAYKH ABD AL-WAHID PALLAVICINI
In occasione del primo anno dalla dipartita dello Shaykh Abd Al Wahid Pallavicini, pubblichiamo un suo intervento del 2011
19 novembre 2018 / Centro Studi Metafisici
31 ottobre 2018 / Centro Studi Metafisici
L'uomo di oggi sembra aver perso ogni riferimento sicuro, stabile e duraturo, ogni orientamento...
31 ottobre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Gran parte del dibattito intellettuale contemporaneo sulla politica riflette sulle forme e sulle cause della demagogia
22 ottobre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Come abbiamo già potuto leggere in altri articoli ospitati in questo sito, «In nome di Dio il Clemente il Misericordioso» è la formula con cui il...
22 ottobre 2018 / LUCA ZOLLI
La Tradizione cristiano ortodossa dell’Italia Meridionale, di lingua e cultura sia greche che latine - con una netta predominanza delle prime –
2 ottobre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
L ' incontro interreligioso esiste già in principio alla sorgente di una eredità spirituale che è comune agli ebrei, ai cristiani e ai musulmani
1 ottobre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Islam e Induismo sono due delle più rilevanti forme rivelate che hanno caratterizzato la storia della presente umanità...
22 settembre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Riflessioni dal De Vera Religione di Sant’Agostino
22 settembre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Con l'aiuto di Dio, tenteremo di esporre qualche considerazione sull'escatologia islamica, basandoci sul Corano e gli ahadith o tradizioni...
22 settembre 2018 / Abd al-Haqq Ismail Bruno Guiderdoni
Permettetemi di iniziare pronunciando la formula tradizionale “In nome di Dio il Clemente il Misericordioso”. Con questa frase, i musulmani...
22 settembre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Per aiutarci ad entrare in argomento, riprenderemo alcuni documenti comparati scelti dalle introduzioni dei due testi di cui parliamo: la Divina...
22 settembre 2018 / Centro Studi Metafisici
Si può ancora parlare oggi di Oriente e Occidente, in tempi in cui va progressivamente scomparendo ogni distinzione qualitativa, in cui regna ...
22 settembre 2018 / SHAYKH ABD AL-WAHID PALLAVICINI
L’accostamento fra René Guénon e lo Shaykh Ahmad al ‘Alawî non è certo arbitrario, poiché queste due personalità furono contemporanee ed ebbero...
22 settembre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Lo Shaykh Ahmad al-'Alawi (che Dio sia soddisfatto di lui) era soggetto a ricevere attacchi da parte di alcuni dottori della legge che avevano...
9 settembre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
La quasi totalità degli attori del dibattito intellettuale corrente è assorbita dalla diatriba che vede contrapposti sovranismi e particolarismi...
8 settembre 2018 / CENTRO STUDI METAFISICI
Poche parole sono universali come sacrum, che condivide la sua radice con la lingua sanscrita e che si è trasmessa...
22 agosto 2018 / SHAYKH ABD AL-WAHID PALLAVICINI
A quasi settant’anni dalla morte dello Shaykh ‘Abd al Wâhid Yahyâ, riteniamo opportuno tentare di dissipare alcuni...